L’arcipelago delle Isole Tremiti

L’ARCIPELAGO CHE 
NON PUOI PERDERTI

Le Isole Tremiti per la loro bellezza vengono definite “LE PERLE DELL’ADRIATICO”. Situato a 12 miglia marine dalla costa nord del Gargano, il favoloso arcipelago delle Isole Tremiti è composto da tre Isole di bellezza suggestiva ed incomparabile: l’Isola di San Nicola, San Domino, Caprara e da due scogli impervi: il Cretaccio e la Vecchia.

 

Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti da tutta Italia verso le coste del Gargano e soprattutto dalla città di Vieste da dove è semplice raggiungerle.

 

Chiamate anche Isole Diomedee, nome ereditato dalla leggenda che vide protagonista l’eroe greco Diomede che si era rifugiato nella Daunia in seguito alla guerra di Troia, insieme ai suoi commilitoni. Dopo la morte del loro comandante, la Dea Venere, per compassione verso il dolore dei compagni di Diomede, li trasformò  in uccelli, per l’appunto in Diomedee affinchè facessero la guardia al sepolcro del loro Re. Tutt’oggi continuano a piangere per la scomparsa del loro Re, ed è possibile sentire il loro pianto che sono simili ai vagiti di un bambino.  

 

 L’isola di San Nicola è il centro amministrativo e religioso dell’arcipelago. Nel centro storico dell’isola di San Nicola si possono ammirare la fortezza omonima con i suoi bastioni imponenti e l’Abbazia di Santa Maria a mare , fondata dai Benedettini di Montecassino nel 1045. 

 

L’isola di San Domino è la più grande ed  è in gran parte coperta da  una fitta pineta d’aleppo. Le cavità naturali dell’isola di San Domino sono sicuramente le più suggestive dell’Arcipelago, in particolare per le peculiari colorazioni che assumono le loro acque.  La maggior parte delle strutture ricettive si trovano a San Domino, dove sono presenti  favolose cale e grotte marine. 

 

Le Isole si visitano principalmente a piedi salvo speciale permesso che possono richiedere solo i residenti. 

 

Si consiglia di indossare scarpe comode in modo da percorrere i vari sentieri che portano alle caratteristiche calette come:

 

 Cala delle Arene che è l’unica vera spiaggia in sabbia bianca dell’Arcipelago. Può essere raggiunta a piedi. Il mare è turchese e cristallino e i fondali digradano dolcemente. Qui si trovano stabilimenti attrezzati con bar e ristoranti. 

 

  Cala Matano è la baia più famosa dell’Arcipelago perchè è stata scelta da Lucio Dalla come dimora, il suo nome deriva dal titolo del suo album Luna Matana. Formata da un’ampia zona con rocce lisce e vasta pineta che arriva a picco sul mare. C’è anche una meravigliosa spiaggetta attrezzata.

 

  Cala Spido,

  Cala Tamariello e tante altre.

 

L’ isola di Capraia, situata a nord dell’isola di San Nicola, è invece disabitata;  le rocce sono coperte da una   vegetazione  a  cespugli  di  cardi e capperi ed è in prevalenza rocciosa.

 

Il   Cretaccio,  non  più  grande  di  uno  scoglio,  si  differenzia  dalle  altre  per  il  suo  colore  giallastro  dovuto  alla  natura  argillosa  del  terreno;  anche  qui  non troviamo vegetazione.

 

Poco più  a  largo  delle  tre  Isole  troviamo  Pianosa, un’isola  che  detiene  una straordinaria  valenza  ambientale   per  la  ricchezza  dei  fondali  marini.